SABATO 23 LUGLIO – Castiglione del Lago
ore 17.30 – Palazzo della Corgna
ingresso gratuito
Presentazione del libro “People are strange – un poeta di nome Jim Morrison” di Riccardo Lestini
Intervista di Roberto Giuli
La Cronistoria della parabola artistica ed esistenziale di Jim Morrison per indagarne la scrittura, fra testi musicali, poemi, appunti e spoken word.
«Mi piace il concetto di sconvolgere o sovvertire l’ordine costituito. Sono affascinato dalla rivolta, dal disordine, dal caos».

Seguendo dunque la cronistoria della sua brevissima e incendiaria parabola artistica ed esistenziale, che interseca quella dei Doors, questo saggio indaga la scrittura di James Douglas Morrison, fra testi musicali, poemi, appunti e spoken word. Opere dotate di un proprio immaginario, di stilemi e topoi che, al di là dei rimandi a una certa letteratura – da Blake e Rimbaud fino alla Beat Generation – ne fanno a tutti gli effetti una voce folle e geniale, seppur troppo spesso ignorata, della letteratura.
Riccardo Lestini è scrittore, regista e insegnante di Passignano sul Trasimeno, che oggi vive a Firenze.. Ha scritto i romanzi Il Piccolo Principe è morto (2019) e Firenze, un film (2020), la raccolta di racconti Ogni fottuto Natale (2020) e il libro di poesie Solitudini (2013). È autore di saggi tra cui Alberini 00, L’uomo che inventò il cinema italiano (2021) e Alla ricerca di un attore perduto (2011). Per il teatro ha firmato varie regie. Tra queste, i monologhi Le ultime 24 ore di Aldo Moro e Con il tuo sasso, dedicato al G8 di Genova. Sul tema ha scritto la sceneggiatura del fumetto L’estate ritorna, pubblicato con testi e disegni di Erri De Luca e Zerocalcare nel volume Nessun rimorso (2021) e il monologo breve Genova Libera, con cui ha aperto i concerti dei Modena City Ramblers.